Passa ai contenuti principali

Pillole di storia dell'arte dalla serie tv "Il nome della rosa" - PUNTATA 5




Siamo ora arrivati al momento tanto atteso della disputa teologica che vede i francescani confrontarsi con i legati pontifici. Ci troviamo nella sala capitolare, la quale è caratterizzata da un ciclo di affreschi davvero inusuale, che ha per soggetto le Storie della Maddalena.
Questi affreschi sono ripresi da quelli realizzati nella Cappella Rinuccini in Santa Croce a Firenze da Giovanni da Milano nel 1365, quindi diversi anni dopo il momento in cui si svolge la vicenda narrata. Inoltre, essi sono stati distribuiti senza rispettare la sequenza originale e, dunque, in modo insensato.

Giovanni da Milano, Storie della Maddalena, 1365,  Firenze,  Chiesa di S. Croce, Cappella Rinuccini 

Commenti

Post popolari in questo blog

Pillole di storia dell'arte dalla serie tv "Il nome della rosa" - PUNTATA 4

L’abbazia in cui si svolge la maggior parte delle scene ha una facciata che attira l’attenzione: vediamo, anzitutto, una moltitudine di arcate che si susseguono e una statua, al centro, incastonata tra di esse a un’altezza improbabile per quel periodo. Focalizzandoci poi sull’entrata, è possibile notare una lunetta posta sopra la porta con un’iconografia insolita: protagonista della rappresentazione è, infatti, una sirena a doppia coda. Si tratta di una raffigurazione alquanto rara poiché, solitamente,  nella lunetta del principale portale di ingresso di una chiesa venivano raffigurate immagini relative a Cristo, alla Vergine o al Santo a cui la chiesa era dedicata. Inoltre, nelle chiese romaniche, la sirena bicaudata si trova solitamente raffigurata sui capitelli e non nelle lunette. Si tratta, infatti, di un simbolo o di peccato o di fertilità e ciò rende ancora più insolito il fatto che, nella serie, essa si trovi all'ingresso della chiesa presente nel monastero.

Pillole di storia dell'arte dalla serie tv "Il nome della rosa" - PUNTATA 1

Nella serie tv  Il nome della rosa , in onda su Rai 1,  da studenti di beni culturali quali siamo, abbiamo notato degli errori storico-artistici. Partiamo dal primo errore artistico che si vede spesso durante tutta la serie tv, ossia una statua raffigurante la Madonna. Essa  viene usata per parlare del potere conturbante delle immagini. Infatti, spesso viene coperta dall’Abate perché vederla gli fa provare emozioni troppo forti. È che nel vero Medioevo, soprattutto all'interno degli ordini monastici, veniva affrontato il problema della legittimità delle immagini. Purtroppo, però, questa scultura non è gotica: quindi, non riferibile al 1327 e neanche a un periodo anteriore a questa data. Molto difficile è anche capire cosa sia questa statua dal punto di vista del soggetto: forse una Madonna dolente situata sotto una Crocifissione. È strano, inoltre, anche il fatto che si trovi a terra: nel Medioevo, infatti, le statue erano collocate sopra un piedi...